• Dr. Luca Calzolari
Centro studi cognitivi Firenze
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Scuola Cognitiva di Firenze
Centro di Cognitivismo Clinico
Didatta Scuola Cognitiva Firenze
Iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana con il n°3567
Socio Corrispondente SITCC con il n°1924
www.lucacalzolari.com
Studi:
- Centro di Cognitivismo Clinico
- Via delle Porte Nuove 10, Firenze
- Centro Studi Cognitivi Firenze
- Via dei Cairoli,16, Firenze
- Centro Mindfulness Firenze
- Via Arnolfo 21, Firenze
- Centro di Medicina dello Sport Viareggio
- Via Fratti 530, Viareggio
Laureato in Psicologia nel 2002 presso l’Università di Firenze
Psicologo, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana al n° 3567. Successivamente si è formato presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Grosseto (Spc), conseguendo il diploma nel 2008 con la votazione di 30/30.
Perfezionato in sessuologia clinica presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Dott. Roberto Lorenzini e Dott. Salvatore Macrì nel 2010
Conseguito il Primary Training Course in “Rational emotive behavior theory and techniques” presso l’Albert Ellis Institute con il Professor Cesare De Silvestri.
E’ stato prima codidatta del training di perfezionamento in Psicoterapia Cognitiva per gli anni accademici 2010-2013 e successivamente didatta dal 2015 sempre presso la Scuola Cognitiva di Firenze.
Esercita la libera professione presso il Centro di Cognitivismo Clinico di Firenze in via delle Porte Nuove, 10, il Centro Studi Cognitivi Firenze in via dei Cairoli, 16, il Centro Mindfulness di Firenze in Arnolfo 21 e presso il Centro di Medicina dello Sport di Viareggio in via Fratti 530.
E’ autore di diversi articoli per “State of Mind: Il Giornale delle Scienze Psicologiche”
http://www.stateofmind.it/author/lucalzolari/
E’ Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) n° 1924.
Ha un sito internet in cui prova a descrivere cosa fa la psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Attività Clinica:
- Psicoterapia cognitivo comportamentale per disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico con e senza agorafobia, fobia sociale e fobie specifiche), disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore (disturbo depressivo e disturbo bipolare), ipocondria e disturbi di personalità (Bordeline, Istrionico, Narcisistico, Evitante, Dipendente, Ossessivo-Compulsivo, Paranoide) e disturbi sessuali
- Terapia Act (Acceptance Commitment Therapy, Hayes & Brownstein 1986) per i disturbi d’ansia dell’umore
- Terapia mansionale per i disturbi sessuali