Studi Cognitivi Firenze
Studi Cognitivi Firenze

Fondamenti della Terapia Cognitiva

Centro studi cognitivi Firenze

PARTE I – Il modello teorico

Capitolo 1 – Il modello teorico della terapia cognitiva 13

di Carmelo La Mela

  1. Il contesto culturale 14
  2. Il modello teorico cognitivo 16
  3. La prospettiva relazionale 21

Capitolo 2 – Un recente contributo al modello standard. Il modello LIBET 26

di Sandra Sassaroli, Giovanni M. Ruggiero

  1. Il “tema di vita” come luogo mentale intollerabile ed evitato 28
  2. Il piano di vita patologico e metacontrollante come insieme di scopi evitanti e protettivi 30

Capitolo 3 – I contenuti mentali e le strutture cognitive. Schemi cognitivi, credenze di base, credenze intermedie e pensieri automatici 34

di Barbara Viviani, Elena Puliti

  1. Le strutture di conoscenza: gli schemi cognitivi 36
  2. Gli schemi orientano la nostra esperienza 38
  3. Schemi cognitivi e identità personale 40
  4. In un sistema cognitivo sano gli schemi sono flessibili 41
  5. Gli schemi centrali 42

Capitolo 4 – Le funzioni metacognitive: definizione e trattamento delle disfunzioni cognitive 50

di Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio, Giampaolo Salvatore

  1. Introduzione 50
  2. Le funzioni metacognitive 52
  3. Promuovere l’identificazione 54
  4. Promuovere le relazioni tra variabili 57
  5. Promuovere la differenziazione 58
  6. Promozione dell’integrazione 63
  7. Promozione della comprensione della mente altrui e decentramento 66
  8. Promozione della mastery 69

Capitolo 5 – L’attaccamento e i sistemi motivazionali 74

di Carmelo La Mela, Sabrina Masetti, Camilla Freccioni

  1. Attaccamento e cognitivismo 74
  2. Gli stili di attaccamento nel bambino 77
  3. Attaccamento nell’adulto 80

3.1. Stati mentali rispetto all’attaccamento 80

  1. Attaccamento e sistemi motivazionali sociali 82

 

PARTE II – La sofferenza patologica

Capitolo 6 – La vulnerabilità cognitiva allo scompenso psicopatologico 97

di Carmelo La Mela, Linda Tarantino

  1. Vulnerabilità cognitiva 97
  2. Caratteristiche della vulnerabilità cognitiva: organizzazione e flessibilità del sistema di conoscenza 99
  3. Invalidazione e scompenso sintomatologico 101

Capitolo 7 – La sofferenza patologica e i fattori di mantenimento 108

di Barbara Viviani, Elena Puliti, Luca Calzolari

  1. Bias cognitivi e attenzione selettiva 111
  2. I comportamenti protettivi 114
  3. Il problema secondario 116

Capitolo 8 – Le metacredenze, il rimuginio e la ruminazione 120

di Gabriele Caselli

  1. Metacognizione: definizione e componenti 120
  2. Metacognizione in psicoterapia 124

Capitolo 9 – La dissociazione 132

di Sabrina Masetti, Marco Baldetti

Capitolo 10 – I cicli interpersonali 138

di Linda Tarantino

 

PARTE III – Dall’assessment al contratto terapeutico

Capitolo 11 – Il colloquio di assessment: anamnesi e storia di vita 155

di Barbara Viviani, Marco Baldetti

Capitolo 12 – I primi colloqui della terapia: dall’assessment al contratto terapeutico 162

di Linda Tarantino, Camilla Freccioni

  1. Assessment 163

1.1. Cos’è? 163

1.2. Quando? 163

1.3. Perché e come? 164

  1. Formulazione del caso 164

2.1. Cos’è? 164

2.2. Quando? 165

2.3. Perché e come? 166

  1. Restituzione 170

3.1. Cos’è? 170

3.2. Quando? 170

3.3. Perché e come? 171

  1. Contratto 172

4.1. Cos’è? 172

4.2. Quando? 172

4.3. Perché e come? 172

Capitolo 13 – Le tecniche cognitive per l’assessment psicologico 175

di Anna Finocchietti, Linda Pagnanelli, Silvia Taddei

  1. La tecnica ABC 175

1.1. Definire A 177

1.2. Definire C 178

1.3. Primario e secondario 180

  1. Come identificare i pensieri automatici 182

2.1. Esercizi 187

  1. Come identificare credenze e schemi centrali 190

3.1. Tecnica della freccia discendente 192

3.2. Laddering 194

3.3. Catena catastrofica 196

Capitolo 14 – Diagnosi e concettualizzazione del problema in termini cognitivisti 203

di Sabrina Masetti, Marco Baldetti

Capitolo 15 – Iniziamo a lavorare: definizione del contratto terapeutico 220

di Linda Tarantino, Camilla Freccioni

  1. Conoscere le aspettative del paziente sulla terapia 221
  2. Valutare gli obiettivi del paziente 223
  3. Riformulare gli obiettivi 224
  4. Concordare le modalità dell’intervento 225

4.1. I princìpi generali della terapia cognitiva 225

4.2. La gerarchia degli obiettivi 227

4.3. Concordare tecniche e strumenti 229

4.4. Le regole del setting 229

Capitolo 16 – La motivazione in psicoterapia 235

di Marina Possi, Matteo Giovini, Daniela Rebecchi

  1. Principali modelli di intervento 236

1.1. Tipologie di motivazione 236

1.2. Dalla motivazione al cambiamento: le fasi di un processo 239

1.3. Sostenere la motivazione al cambiamento 240

  1. Motivazione e psicoterapia 242
  2. La motivazione nel percorso terapeutico 244
  3. Gestire il processo motivazionale 252

PARTE IV – a relazione terapeutica e le tecniche della terapia

Capitolo 17 – La relazione terapeutica 265

di Carmelo La Mela, Linda Tarantino

Capitolo 18 – Il razionale della terapia: rimuovere gli ostacoli al cambiamento e interrompere gli automatismi disfunzionali 273

di Silvia Taddei, Linda Pagnanelli

  1. Le Teorie Psicologiche Naïves (TPN) 274
  2. Teorie epistemologiche 278

Capitolo 19 – Le tecniche del colloquio di psicoterapia cognitiva 280

di Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli

Capitolo 20 – Tecniche cognitive per l’intervento terapeutico sulle metacredenze 295

di Gabriele Caselli

  1. Introduzione 295