Studi Cognitivi Firenze
Studi Cognitivi Firenze

Psicoeducazione Disturbo Bipolare

Psicoeducazione per il Disturbo Bipolare

Il Disturbo Bipolare è una patologia che richiede una presa in carico strutturata ed un trattamento clinico organizzato e modulare in linea con le più recenti evidenze scientifiche a livello internazionale. Abbiamo infatti oggi compreso che non si tratta di una patologia rispetto alla quale è necessario prendere in carico soltanto l’aspetto biologico attraverso la farmacoterapia, comunque essenziale e prima linea terapeutica, ma anche l’aspetto psicologico e di funzionamento, attraverso un eventuale percorso di psicoterapia, il cui primo passo riguarda senz’altro una corretta psicoeducazione rispetto al Disturbo Bipolare ed al suo funzionamento.

Da questo punto di vista il percorso proposto dal Centro Studi Cognitivi Firenze permetterà di acquisire conoscenze fondamentali sul Disturbo Bipolare, comprenderne il funzionamento e, soprattutto, acquisire strumenti in modo individualizzato affinché ciascuno possa gestire, in base anche alla propria personalità ed al proprio stesso funzionamento, le varie fasi del disturbo, individuandone i primi segnali di allarme, aspetto fondamentale per poter intervenire in modo tempestivo.

 

Obiettivo del percorso di psicoeducazione per il Disturbo Bipolare

 

La psicoeducazione per il Disturbo Bipolare viene effettuata con lo scopo non solo di migliorare la conoscenza delle persone che ne sono affette e di chi sta loro vicino ma anche di far acquisire le strategie necessarie per riconoscere, fronteggiare, gestire e, quando è possibile, prevenire, le diverse fasi della malattia. Il percorso di psicoeducazione è di fondamentale importanza perché contribuisce ad aumentare la motivazione al trattamento e, soprattutto, perché si è dimostrato efficace nella prevenzione delle ricadute andando a modificare di fatto il corso della malattia e giocando un ruolo fondamentale sulla qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e di chi comunque sta loro vicino.

In particolare è stata dimostrata l’efficacia della psicoeducazione per il Disturbo Bipolare per quanto riguarda la presa di consapevolezza e la gestione delle varie fasi di malattia, il riconoscimento degli aspetti prodromici, e quindi dei primissimi segnali che riguardano sia la fase depressiva che quella maniacale o ipomaniacale, la conseguente prevenzione delle ricadute nelle due fasi di malattia e la drastica diminuzione del numero di ricoveri ospedalieri, esperienza sempre traumatica sia per le persone affette da Disturbo Bipolare che per i loro cari.

 

Il Centro Studi Cognitivi ha messo a punto un percorso individuale di psicoeducazione per il Disturbo Bipolare, articolato in sei incontri di un’ora ciascuno, più due incontri opzionali, i quali vedranno eventualmente coinvolte, oltre al paziente, le persone che gli stanno vicino.

Durante ogni incontro verrà fornito al paziente il materiale che andrà poi a costituire una sorta di “manuale personalizzato” ed un patrimonio di conoscenza, rispetto a sé stesso ed alla patologia, che potrà poi essere utilizzato anche successivamente, nel corso della vita quotidiana ed una volta acquisiti gli strumenti di gestione del Disturbo Bipolare.

 

Programma

 

Sessioni del programma di psicoeducazione per il disturbo bipolare:

 

Sessione 1 – Che cosa è il Disturbo Bipolare

– Fattori eziologici e scatenanti

Sessione 2 – Descrizione e conoscenza dei sintomi: mania, ipomania, depressione, episodi misti

– Decorso e prognosi della malattia

– Descrizione e conoscenza dei trattamenti farmacologici e psicoterapeutici

– Gravidanza e consulenza genetica

Sessione 3 – Psicofarmacologie versus terapie alternative

– Rischi associati all’interruzione del trattamento

– Sostanze psicoattive: rischi nella patologia bipolare

Sessione 4 – Individuazione precoce degli episodi maniacali ed ipomaniacali

– Individuazione precoce degli episodi maniacali ed ipomaniacali

Sessione 5 – Cosa fare quando vengono identificati i prodromi di una nuova fase

– Regolarità nello stile di vita

Sessione 6 – Tecniche di controllo e gestione dello stress

– Strategie di soluzione dei problemi

– Preparazione di un viaggio

– Monitoraggio e chiusura

 

Opzionale: integrazione del programma con la presenza della famiglia

 

Sessione 7 – La natura del disturbo bipolare

– Indagine sugli eventi di vita e familiari

– Il trauma dell’eventuale ricovero

– In che modo la famiglia può essere di aiuto

Sessione 8 – L’accettazione della malattia in famiglia

– Incremento delle competenze comunicative

– Risoluzione dei problemi

 

 

 

Bibliografia:

 

– Blasco, M.R. & Rush, A.J. (2005). Cognitive-Behavioral Therapy for Bipolar Disorder. New York: The Guilford Press.

– Colom, F., Eduard, V. (2006). Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare. Roma: Giovanni Fioriti Editore.

– Frack, E. (2012). Curare il disturbo Bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali. Roma: Alpes Italia Srl

– Miklowitz, D.J. (2013). Il Disturbo Bipolare. Roma: Giovanni Fioriti Editore. Blasco e Rush