+39 338 43 15 007 info@studicognitivifirenze.it
Cosa dice la letteratura:
La Psicologia Giuridica è una branca della psicologia che trova applicazione in ambito legale e forense, attingendo da conoscenze proprie della psicodiagnostica, della psicopatologia, delle neuroscienze e del Diritto, con l’utilizzo di metodologie specifiche finalizzate alla stesura di perizie in ambito civile, penale o minorile.
La perizia psicologica consiste di una indagine diagnostica richiesta da un committente, sia esso un giudice od una delle parti in causa, che si conclude con la stesura di una relazione scritta o con una presentazione orale.
Nella Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), il Giudice incarica un professionista esperto nella stesura di una indagine conoscitiva grazie alla formulazione di specifici quesiti inerenti le circostanze esposte dalle parti. La relazione prodotta dal consulente e le informazioni in essa contenute non costituiscono alcun elemento di prova.
Nella Consulenza Tecnica di Parte (CTP), il professionista viene incaricato, direttamente dalle parti, di fornire assistenza in fase di procedimento o valutazione conoscitiva disposta dal giudice.
L’incarico ad un professionista esperto in Psicologia Giuridica può essere affidato con vari intenti e finalità: Indagine psicodiagnostica, valutazione personologica, valutazione del danno biologico di natura psichica ed esistenziale in conseguenza di un evento o trauma, valutazione del contesto di vita di un individuo o di un gruppo.
L’obiettivo del consulente è quindi quello di rispondere al quesito posto dal giudice o dall’avvocato di parte, fornendo una dettagliata e completa valutazione basata sulle specifiche caratteristiche dell’incarico affidatogli.
Spiegazione del servizio:
In ambito Civile, la Consulenza Tecnica, (CTU e CTP) , può essere richiesta per:
In ambito Penale, La Consulenza Tecnica (CTU e CTP) viene eseguita per:
Come si struttura concretamente il servizio:
Per poter essere esaustiva e dettagliata, la Consulenza peritale in ambito giudiziario, si svolge attraverso l’uso di strumenti di approfondimento intrapsichico, personologico, psicopatologico, relazionale, sociale ed ambientale del soggetto in esame e si articola attraverso colloqui clinici e tramite somministrazione di test psicodiagnostici atti a valutare:
A completamento dell’indagine verranno anche annesse procedure di indagine relative alla valutazione di documenti e osservazioni pregresse, incontri con familiari, conoscenti ed operatori legati alla persona in esame.
Bibliografia:
G. Gulotta (2000). Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico: civile, penale, minorile. Giuffrè Editore
D. Pajardi, L. Macrì, I. Merzagora Betsos (2006). Guida alla valutazione del danno psichico. Giuffrè Editore.
Professionisti dello studio che si occupano di questo tipo di psicoterapia
Studio di Psichiatria e Psicoterapia Firenze