+39 338 43 15 007 info@studicognitivifirenze.it
In Italia 2 coppie su 10 hanno problemi di concepimento e di queste il 4% è sterile.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) distingue la condizione di sterilità, ossia una situazione fisica permanente che non rende possibile il concepimento di uno o entrambi i membri della coppia, dalla condizione di infertilità, ossia il mancato concepimento dopo un anno di rapporti regolari e non protetti, tale situazione quindi non è assoluta e generalmente trattabile.
La condizione di infertilità costituisce uno degli eventi più stressanti della vita degli individui e delle coppie, dando luogo talvolta a disagi con effetto a lungo termine con ricaduta della qualità di vita sia dei singoli, che della coppia, che della successiva relazione con i figli.
In letteratura troviamo evidenze che dimostrano che chi non riesce ad avere figli mostra maggiori sintomi ansiosi e depressivi, mostra livelli di autostima più ridotti e vissuti di colpa, rabbia e vergogna che possono portare al deterioramento delle relazioni sociali e di coppia.
La psicoterapia appare lo strumento elettivo per il trattamento di questi sintomi sia a livello individuale che relazionale e sociale.
LA PREOCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)
Con il termine PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) si intende racchiudere l’ insieme di tutte le tecniche disponibili per ottenere un concepimento da parte di coppie con problemi di infertilità.
Esistono due tipologie di trattamenti di PMA: la fecondazione omologa (in cui i gameti provengono dalla coppia) e la fecondazione eterologa (in cui gli ovuli e gli spermatozoi provengono da persone esterne alla coppia).
Il riconoscimento della possibilità di introdurre una presa in carico psicologica all’interno di un percorso così altamente stressante è stato riconosciuto attraverso la legge 40/2004, al fine di fornire sostegno prima, durante e dopo il trattamento, valutare e trattare le difficoltà emotive sottese al vissuto di infertilità, e approfondire gli atteggiamenti verso la gravidanza e la genitorialità. Inoltre, la sentenza della Corte Costituzionale NR. 162/2014 raccomanda la consultazione psicologica anche per donatori di seme e le donatrici di ovociti.
Le procedure di PMA più diffuse sono:
Le specifiche difficoltà psicologiche relative a ogni procedure possono essere correlate al tipo di invasività della tecnica, alle tempistiche di trattamento, alla frequenza dei controlli e alle probabilità di successo.
LA CONSULENZA PSICOLOGICA PER L’INFERTILITA’
A seconda del momento in cui viene posta la domanda di consulenza psicologica, l’ intervento proposto avrà i seguenti obiettivi:
Prima del trattamento di PMA:
Durante il trattamento di PMA:
Professionisti dello studio che si occupano di questo tipo di supporto
Studio di Psichiatria e Psicoterapia Firenze