+39 338 43 15 007 info@studicognitivifirenze.it
ANSIA E DISTURBI D’ANSIA
Di fronte alla percezione di una minaccia, reale, o percepita, o anche solo immaginata, la persona entra in una condizione di allerta, utilissima per proteggerci. L’ansia che produce questa attivazione dell’organismo di fronte ad una situazione considerata pericolosa è un’emozione di base che ognuno di noi può provare.
Infatti in una situazione pericolosa l’organismo si prepara per poter scappare o per poter attaccare e quindi nel corpo avvengono tutta una serie di fenomeni neurovegetativi come l’aumento del battito cardiaco, l’aumento della frequenza del respiro, ecc. al fine di poter rispondere nel miglior modo possibile alla minaccia. Quindi di per sé l’ansia non solo è un’emozione di base presente in ognuno di noi ma è stata ed è tuttora utile per la nostra sopravvivenza. L’ansia ci aiuta ad individuare minacce future e a premunirci contro di esse, ci aiuta a proteggerci da ipotetici scenari nei quali potremmo essere coinvolti e, come abbiamo già detto, a saper affrontare situazioni minacciose.
Come infatti ci insegna la legge di Yerkes e Dodson (1908), un giusto grado di ansia (quindi non eccessivo) ci permette di essere più performanti rispetto a quando non proviamo per niente ansia. Quando allora l’ansia diventa un disturbo che invalida e compromette la nostra vita? La persona che presenta un disturbo d’ansia prova ansia eccessiva e sproporzionata, in situazioni non giustificate; inoltre l’ansia è persistente e dura da molto tempo. Molti disturbi d’ansia si sviluppano in età infantile e tendono a persistere se non vengono curati. Sono più diffusi nella popolazione femminile, con un rapporto di 2:1 rispetto ai maschi. Riportiamo in un breve elenco i disturbi d’ansia categorizzati dal DSM-5:
Professionisti dello studio che si occupano di questo disturbo
Studio di Psichiatria e Psicoterapia Firenze