+39 338 43 15 007 info@studicognitivifirenze.it
DISTURBO del DESIDERIO SESSUALE e dell'ECCITAZIONE FEMMINILE
Il modo di esprimere l’interesse e l’eccitazione sessuale può essere molto variabile, per diagnosticare il disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile, quindi è necessario tenere conto del contesto interpersonale e non è sufficiente un minor desiderio di attività sessuale rispetto al partner.
Tale disturbo può manifestarsi attraverso un insieme di sintomi, così come può essere variabile il modo di esprimere l’interesse e l’eccitazione sessuale. Frequentemente le difficoltà di desiderio ed eccitazione caratterizzano contemporaneamente tale quadro sintomatologico, essendo che tali aspetti frequentemente coesistono durante l’attività sessuale.
Per la diagnosi di tale quadro è richiesto che i sintomi abbiano una persistenza nel tempo, dal momento che cambiamenti di breve durata nei tassi di desiderio ed eccitazione sessuale sono comuni e possono essere risposte adattive agli eventi di vita di una donna e quindi possono non rappresentare una disfunzione sessuale.
I sintomi più frequentemente riportati sono:
Tale quadro crea un disagio intenso alla persona sia come conseguenza della mancanza di desiderio/eccitazione sessuale che come conseguenza di una significativa interferenza nella vita e nel benessere della donna e alla frequente compresenza di una ridotta soddisfazione nel rapporto di coppia.
Professionisti dello studio che si occupano di questo trattamento
Studio di Psichiatria e Psicoterapia Firenze